All’inizio del XX secolo i rinoceronti in natura erano 500.000. Attorno al 1970, erano diventati 70.000. Oggi sono solo 29.000.
Ogni 7 ore viene abbattuto un rinoceronte, e continuando con questo ritmo nel giro di 30 anni questa razza potrebbe sparire dalla faccia della Terra.
Il corno è oggetto di un fiorente mercato nero, soprattutto in Asia, in cui il corno viene venduto per 90.000 dollari al chilo (contro gli 80.000 della cocaina) a causa di virtù terapeutiche del tutto infondate.
La Giornata mondiale del Rinoceronte, fondata nel 2010 da WWF-Sudafrica, è diventata ormai un appuntamento internazionale, con eventi organizzati in tutto il mondo per richiamare l’attenzione sui pericoli che minacciano questi già rari animali e cade ogni anni il 22 settembre.